You are currently browsing the daily archive for 25,08amMar, 29 Ago 2006 00:48:24 +01002402006,2008.
Daily Archive
Documento finale del forum di Sbilanciamoci a Bari
25,08amMar, 29 Ago 2006 00:48:24 +01002402006,2008 in Social Forum | Lascia un commento
La IV edizione del Forum: “L’impresa di un’economia diversa”, della campagna Sbilanciamoci! ha riunito in quattro giorni di lavori migliaia di persone che fanno riferimento a decine di associazioni e movimenti impegnati per un’economia diversa, la pace, la tutela dei diritti e dell’ambiente. Per la prima volta è stato realizzato un confronto con esponenti del governo e del parlamento sulle proposte che Sbilanciamoci! ha portato avanti in questi anni e che si prepara a rilanciare in occasione del dibattito sulla Legge Finanziaria 2007, con l’autonomia e la capacità propositiva che ha sempre caratterizzato la sua azione. Si tratta di percorsi non facili e che riproporranno anche un terreno di confronto di posizioni diverse e di conflitto. scarica il documento (bari_documento_finale1.pdf)
Loro a Cernobbio noi a Bari
25,08amMar, 29 Ago 2006 00:37:11 +01002402006,2008 in Social Forum | Lascia un commento
Forum “L’impresa di un’economia diversa”
IV edizione
Bari, 31 agosto – 3 settembre 2006
Produrre, Lavorare, Consumare
nell’economia dei beni comuni
Si terrà a Bari dal 31 agosto al 3 settembre 2006
la IV edizione del Forum “L’impresa di un’economia diversa”, appuntamento che ogni anno la campagna Sbilanciamoci! organizza in contemporanea e in alternativa al meeting di Cernobbio organizzato dallo studio Ambrosetti di Milano.
Dopo Bagnoli (Napoli), Parma, Corviale (Roma) la città di Bari ospiterà quest’anno uno dei maggiori appuntamenti della società civile italiana in cui esperti, politici, amministratori ricercatori, rappresentanti di organizzazioni si confronteranno per discutere, illustrare e mettere a confronto esperienze, metodologie e teorie finalizzate a promuovere un nuovo modello di sviluppo economico, basato sulla promozione dei diritti sociali economici e culturali, sulla difesa dell’ambiente, su una gestione democratica e pubblica dei beni comuni, sulla pace e sulla solidarietà internazionale.Mentre a Cernobbio vengono presentate le ricette più tradizionali dell’ideologia neoliberista (privatizzazioni, riduzioni del welfare, precarizzazione del lavoro, supremazia del mercato, allentamento dei vincoli ambientali) nel forum di Bari si vogliono far emergere vie ed esperienze diverse ed alternative di sviluppo economico e di un ruolo sociale delle imprese sulla base di valori e politiche come la protezione e il rilancio del welfare, le regole e i diritti del lavoro, il positivo ruolo delle istituzioni e della spesa pubblica, la sostenibilità dello sviluppo, una fiscalità solidale che colpisca rendite e privilegi. Leggi il seguito di questo post »