You are currently browsing the daily archive for 25,11PMVen, 03 Nov 2006 16:41:21 +01003062006,2008.
Nichi Vendola, presidente della Puglia: le mafie non «emergono» ma sono strutturate nelle viscere della società. Non solo meridionale.
«Troppe Occasioni sprecate, al sud l’emergenza è sociale»
Esercito? Potrei dire sì «Ma l’ideologia securitaria ha fallito, anzi ha finito col penalizzare il disagio» Occupare gli spazi «Quando liberi il territorio dalla criminalità devi riempirlo di diritti e servizi»
Antonio Massari il manifesto
«E’ insopportabile sentir parlare, oggi, di emergenza criminalità. In questi anni abbiamo sprecato tantissime occasioni». Con dieci anni di commissione antimafia alle spalle Nichi Vendola, presidente della regione Puglia, sulla criminalità organizzata ha le idee chiare: «Ha interpretato con abilità la logica della globalizzazione. La politica e l’ideologia securitaria, invece, hanno drammaticamente fallito il loro obiettivo».
Perché parlare di «emergenza criminalità» è insopportabile? Leggi il seguito di questo post »
«Diciamo stop alla precarietà»
La piattaforma è quella del Brancaccio: via legge 30, Bossi-Fini e riforma Moratti. Con «distinguo» minoritari
Antonio Sciotto
Anche la grande macchina dell’Arci è pronta a scendere in piazza domani, per dire «Stop precarietà ora». Un milione e centomila iscritti in tutta Italia, fornirà certamente un sostegno numerico sostanzioso al corteo indetto per abrogare la legge 30, la Bossi-Fini e la riforma Moratti. Oltre, naturalmente, alla Fiom, Rifondazione, tanta parte della Cgil, molte camere del lavoro e singoli dirigenti, le sigle di base, Attac, associazioni, reti di universitari, liceali e precari. Sul movimento, il rapporto con il governo, le polemiche che hanno investito la manifestazione, abbiamo dialogato con Paolo Beni, presidente dell’Arci. Leggi il seguito di questo post »