You are currently browsing the daily archive for 25,11PMVen, 24 Nov 2006 21:13:42 +01003272006,2008.
Parte la Campagna Nazionale Raccolta Firme
Conferenza Stampa di presentazione della Legge si terrà martedì 28, ore 13.
Legge di Iniziativa Popolare per la ripublicizzazione dell’Acqua.
Leggi il seguito di questo post »
Usiamo 740 metri cubi di acqua a testa all’anno, beviamo 182 litri di minerale. Il sistema idrico è un colabrodo e le tariffe aumentano.
Qual è il paese europeo che spreca più acqua? Indovinato. E chi sono i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale? Indovinato. In qualche modo siamo sempre i campioni del mondo, per la gioia delle poche multinazionali che rapinando un bene pubblico registrano un fatturato che si aggira sui 3 miliardi di euro all’anno (per 11 miliardi di litri prodotti), e per scatenare le stagionali lamentazioni di chi in estate si accorge che a causa della siccità e della cattiva gestione delle risorse idriche anche l’Italia è a rischio crisi energetica.Secondo Roberto Della Seta, presidente di Legambiente, bisognerebbe cominciare a invertire questa sequenza, ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi per arrivare finalmente a pensare l’acqua come un bene comune.
Da salvaguardare e non da privatizzare, aggiungiamo noi. «Il rischio black out e caro-petrolio – dice Della Seta – si combattono cambiando alla radice le politiche energetiche, orientandole al risparmio e all’uso delle fonti rinnovabili. E’ tempo che nella gestione dell’acqua si passi dalla pianificazione dell’offerta a quella della domanda: bisogna ridurre i consumi, gli sprechi e i prelievi illegali, e arrivare a pensare l’acqua come un bene comune e limitato perché si possa dare una soluzione duratura ai problemi di approvvigionamento». Leggi il seguito di questo post »