Edizioni Alegre – Attac Italia
144 pagine EURO 12
> Per richiedere il libro scrivere a segreteria@attac.org
Indice
Introduzione di Fabrizio Consalvi
Origini, cause e sviluppo della finanziarizzazione
“Gli anni Ottanta, dalla crisi del debito al neoliberismo: come siamo arrivati al punto in cui siamo” di Ernesto Screpanti.
“Le crisi economiche degli anni Novanta e la crisi attuale dei mutui subprime” di Susan George
Effetti della finanziarizzazione sul modello sociale
“Da Maastricht a Lisbona: il nuovo modello economico-sociale europeo” di Michel Husson
“La politica dei redditi e le relazioni sindacali nell’epoca della globalizzazione” di Giorgio Cremaschi
Effetti della finanziarizzazione sulla disparità di genere
“La demolizione dello stato sociale e le nuove disparità di genere” di Daniela Danna
“Finanziarizzazione, nuova divisione internazionale del lavoro e disparità di genere” di Valeria Sodano
Le relazioni sociali nella finanziarizzazione e le risposte dei cittadini
“La solitudine competitiva nell’era del mercato globale” di Marco Bersani
Le proposte dei movimenti altermondialisti per un sistema di tassazioni globali” di Andrea Baranes
Impatto della finanziarizzazione sui beni pubblici
“Beni pubblici per la sicurezza sociale: nuove vulnerabilità e empasse dell’azione politica in epoca tardo-neoliberista” di Tommaso Vitale
“Funny games:esiste una ragione per privatizzare le public utilities?” di Stefano Lucarelli ed Alessandro Santoro
Lascia un commento
Comments feed for this article