You are currently browsing the category archive for the ‘Economia e lavoro’ category.

In questa stagione torbida le prove di decostituzionalizzazione si susseguono e si infittiscono. Per la prima volta nella storia della Repubblica un governo vuole modificare un articolo della parte iniziale della Costituzione, l´articolo 41.
Una norma contigua, l´articolo 40 che disciplina il fondamentale diritto di sciopero, viene messo concretamente in discussione dal documento della Fiat riguardante i lavoratori di Pomigliano d´Arco.

Non a caso dall´attuale maggioranza si è affermato perentoriamente che è venuto il momento di cambiare lo stesso articolo 1, considerandosi anacronistico che si parli di «una Repubblica democratica fondata sul lavoro».

Ancora il Governo propone di modificare l´articolo 118, altri ritengono che si deve porre mano all´articolo 81 e si è addirittura pubblicamente sostenuto che si debba ammettere il referendum sulle leggi tributarie, escluso dall´articolo 75. In questo clima si dice apertamente che deve cadere il tabù della prima parte della Costituzione, e che è tempo di cambiarne persino i principi fondamentali. Ho parlato di decostituzionalizzazione, e non di modifiche, perché siamo di fronte a tentativi dichiarati di liberarsi della Costituzione. Leggi il seguito di questo post »

di Michel Husson*

La crisi attuale è nata nella finanza ma si è estesa rapidamente a tutta l’economia cosiddetta reale. Ciò ci suggerisce due considerazioni. Una di ordine teorico: come analizzare i rapporti tra finanzia ed economia reale e le loro responsabilità nella crisi? L’altra, più pratica: quali sono i canali di trasmissione dall’una all’altra e come ritornare alla finanziarizzazione? Quali sono i rapporti tra finanza ed economia reale? In modo molto schematico si può dire che tra gli economisti progressisti si contrappongono due punti di vista a seconda di come giudicano la finanza: parassitaria o funzionale. Per discutere meglio queste due posizioni si può partire dalla specificità del capitalismo contemporaneo.

Dopo la svolta neoliberale dell’inizion degli anni ’80, il tasso di profitto si è ristabilito in modo considerevole, ma ciò non ha portato ad un aumento del tasso di accumulazione. Detto altrimenti, i maggiori profitti non sono stati utilizzati per investire. E’ evidente che il “teorema di Schmidt” , proposto dal cancelliere tedesco Helmut Schmidt nei primi anni ’80, (“i profitti di oggi sono gli investimenti di domani e i posti di lavoro di dopo domani”) non ha funzionato. Questo comportamento, inedito nella storia del capitalismo, viene posto in evidenza e sottolineato da numerosi analisti e costituisce l’elemento chiave della critica al capitalismo finanziarizzato. Una parte crescente delle ricchezze prodotte viene captata dai profitti bancari e dai dividendi. La prima spiegazione di questo fenomeno consiste nell’affermazione secondo la quale la finanza assorbe i profitti realizzati dalle imprese del settore produttivo. Leggi il seguito di questo post »

Roberto Farneti
gianni ferraraGianni Ferrara, professore emerito di Diritto Costituzionale presso l’Università La Sapienza di Roma. Dopo avere ottenuto il federalismo fiscale, la Lega alza il tiro. Ora propone di adeguare i salari al costo della vita, tagliando l’Irpef per chi vive al Nord e azzerando l’Ires per quelle aziende che aprono e creano nuova occupazione al Sud. Nel momento in cui si pensa di non far pagare a una parte degli italiani una tassa nazionale che fornisce circa un terzo del gettito fiscale per lo Stato e che concettualmente riguarda tutti i cittadini, indipendentemente da dove risiedono, non si corre il rischio di minare ulteriormente l’unità del paese? Non siamo già oltre i limiti fissati dalla Costituzione?

Non c’è dubbio alcuno. A mio giudizio la Lega sta conducendo una politica ormai chiaramente e pericolosamente di attentato non soltanto verso la Costituzione, ma verso la stessa unità nazionale, verso la Repubblica italiana intesa come comunità di cittadini e cittadine. Questa è l’ultima delle trovate, l’ultima delle provocazioni, l’ultima delle azioni del Carroccio volte a creare le precondizioni per la secessione. E quindi già solo per questo dovrebbe essere respinta. Leggi il seguito di questo post »

AMMORTIZZATORI
«Non togliete al Sud per trasferire al Nord» Fondi Ue, si teme lo scippo

lavoro_precario«Siamo di fronte al gioco delle tre carte. Il governo alimenta una drammatica guerra tra poveri, sposta ingenti risorse destinate alle politiche sociali e infrastrutturali del Sud dirottandole al sostegno della crisi produttiva del Nord», secondo Niki Vendola, presidente della regione Puglia. Ieri il governo ha annullato l’incontro con le regioni sulla rimodulazione dei Fondo Sociale Europeo ( FSE) e del Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS) per sostenere le misure anticrisi. Non ha dato motivazioni ufficiali.
«Chiedetelo al ministro Fitto perché il Governo non si è presentato», risponde ad un cronista Vasco Errani, presidente della conferenza delle regioni. Il governatore dell’Emilia Romagna ha illustrato il contenuto di una lettera delle regioni inviata ieri al governo e alle parti sociali dove si esprime: «1) preoccupazione per la eccessiva dilatazione dei tempi e per la confusione ingenerata dalla diversità di posizioni nel Governo; 2) disponibilità a orientare le risorse del FSE su interventi mirati in funzione anticiclica e integrati con politiche attive e passive del lavoro». Leggi il seguito di questo post »

Ancora repressione, e non solo a Melfi
*di Gianni Rinaldini


rinaldini01gCaro Francesco, nella tua lettera denunci e descrivi giustamente la situazione esistente alla Fiat (Sata) di Melfi, ma potrei aggiungere di buona parte degli stabilimenti Fiat. Non condivido il giudizio sulla conclusione della lotta dei 21 giorni con un accordo che fu approvato dal 75% delle lavoratrici e dei lavoratori di Melfi, ma non è questo il cuore della lettera che illustra una storia personale come parte di una storia generale, quella di un’organizzazione del lavoro fondata su condizioni molto pesanti e una struttura gerarchica e di potere autoritaria. Esattamente l’opposto di ciò che è stato «venduto» per anni, presentando la Sata come il futuro, la fine della fabbrica fordista, invece una fabbrica fondata sul lavoro di gruppo, sulla partecipazione, sul superamento delle gerarchie che diventò un fatto mediatico con la diffusione di documentari televisivi sulle meraviglie della fabbrica del futuro. Leggi il seguito di questo post »

LAVORO LETTERA di Francesco Ferrentino

fiat_melfi2La fabbrica, i ritmi, lo sfruttamento. Vi racconto il mio secondo licenziamento L’ingresso in fabbrica nel ’95, un lavoro stressante e alienato e finalmente la rivolta dei 21 giorni contro un’organizzazione disumanizzante. Fu un momento straordinario, ma il risultato inferiore alle attese. Fondammo un nuovo sindacato, fui eletto delegato e «quindi» licenziato. Vinsi la causa contro l’azienda e fui reintegrato, per essere di nuovo licenziato per quel che dissi al processo. Il mio è un caso tra i tanti Mi chiamo Francesco Ferrentino e sono, non voglio dire ero, un operaio della Sata di Melfi. La mia storia è abbastanza comune a molti operai sindacalizzati del gruppo Fiat che hanno fatto la mia stessa esperienza. Vado per ordine. Sono entrato in Sata nel 1995. Vengo da Baragiano, un piccolo paese della Basilicata. Dalla calma piatta mi sono ritrovato nello stabilimento automobilistico, in quel periodo, più avanzato d’Europa: «il prato verde» della Fiat, che all’esterno richiamava l’idea della massima produttività, dell’alta tecnologia e di un modo di lavorare nuovo, migliore e più sicuro. Per noi operai era un manicomio. Ritmi incredibili. Leggi il seguito di questo post »

 

Boom delle richieste di cassa integrazione nell’ultimo mese: solo nell’industria, a settembre, un aumento del 70%. I primi a perdere il posto sono i precari: secondo la Cgil ne usciranno almeno 350 mila da qui a febbraio. Il caso Brembo: 200 contratti a termine cancellati. E dal governo ancora nessuna misura concreta.

grafico-borsaNon fosse tragico, sarebbe ridicolo. Le misure del governo a sostegno dell’economia reale dovranno aspettare ancora qualche giorno. Tutte tranne una, che invece viene data per certa: la proroga della detassazione di straordinari e premi, non meno di un miliardo di euro stanziati finora, destinati ad aumentare se, come pare, si alzerà la soglia di reddito necessaria per usufruirne o se la misura verrà estesa ai dipendenti pubblici. Che persino associazioni imprenditoriali, come Assolegno lombarda ha fatto ieri, ne parlino come di una misura «inutile», dovrebbe fare riflettere.

Soprattutto perchè non c’è numero, nè osservatorio, che non mostri in questi giorni la «straordinaria emergenza» della crisi in corso. I dati del ministero del lavoro sull’aumento della cassa integrazione a settembre e ottobre non sono che l’ultimo tassello di un mosaico di crisi che attraversa l’intero paese. Da nord a sud, trasversalmente in tutti i settori produttivi, e per tutte le dimensioni d’impresa. A ottobre, le ore di cassa integrazione (tra ordinaria e straordinaria) sono arrivate a quota 23 milioni (contro i 19,5 milioni di settembre). Osservando i diversi settori produttivi, è l’industria a registrare il dato peggiore, con un aumento della cassa integrazione ordinaria che, a settembre, è arrivato al 68,45% rispetto a un anno fa. Un dato eclatante, considerando che è la cassa integrazione ordinaria lo strumento utilizzato per fronteggiare crisi di tipo congiunturale. Complessivamente, tra interventi ordinari e straordinari, l’aumento a settembre è stato pari al 23% (sempre su base annuale), il 14% per l’edilizia. Leggi il seguito di questo post »

di Fabio Salviato Presidente Banca Etica 

C’è una banca ai cui sportelli da un po’ di giorni c’è la coda, a portare i propri risparmi. E’ Banca Etica, una tra le più piccole delle popolari, diversa da tutte le altre. Una banca nata per sconfessare l’economia drogata dal solo profitto, dall’indebitamento a fini speculativi, dalla separazione tra i maghi del mercato e i risparmiatori. Una Banca di scelte. A una banca così la crisi non fa un baffo. Anzi, sarebbe un modello sano ed economico da esportare. E allora ci si aspetterebbe più banca etica dentro le banche commerciali. Invece niente. Anzi, più soldi e fiducia a chi ha inventato e lucrato sulla crisi. Ce lo racconta Fabio Salviato, presidente di Banca Etica, senza sconti ai colleghi, al governo, alla politica. E con un appello: risparmiatori di tutto il mondo unitevi, siete voi la risposta alla crisi. Parola del “compagno-banchiere”.


Dietro a quella che è stata chiamata prima stretta creditizia, poi crisi di liquidità, l’impressione è che ci sia una classica crisi di solvibilità del sistema, cioè che si siano impegnati soldi che non ci sono e senza garanzie. Così lo Stato è costretto a mettere la propria garanzia sui depositi dei risparmiatori e sui prestiti alle banche. Il risparmio è tornato ad essere un bene pubblico? Leggi il seguito di questo post »

di ZYGMUNT BAUMAN


Un quotidiano britannico ha pubblicato la storia di un cinquantunenne che ha accumulato un debito di 58mila sterline su 14 carte di credito e finanziamenti vari. Con l’impennata dei costi del carburante, dell’elettricità e del gas non riusciva più a pagare gli interessi. 

Deplorando, col senno di poi, la sconsideratezza che lo ha gettato in questa situazione spiacevole se la prendeva con chi gli aveva prestato il denaro: parte della colpa è anche loro, diceva, perché rendono terribilmente facile indebitarsi. In un altro articolo pubblicato lo stesso giorno, una coppia spiegava di aver dovuto drasticamente ridurre il bilancio familiare, ma esprimeva anche preoccupazione per la figlia, una ragazza giovane già pesantemente indebitata. Ogni volta che esaurisce il plafond della carta di credito subito le viene offerto in prestito altro denaro. A giudizio dei genitori le banche che incoraggiano i giovani a prendere prestiti per acquistare, e poi altri prestiti per pagare gli interessi, sono corresponsabili delle sventure della figlia. 

C’era un vecchio aneddoto su due agenti di commercio che giravano l’Africa per conto dei rispettivi calzaturifici. Il primo inviò in ditta questo messaggio: inutile spedire scarpe , qui tutti vanno scalzi. Il secondo scrisse: richiedo spedizione immediata di due milioni di paia di scarpe, tutti qui vanno scalzi. La storiella mirava ad esaltare l’intuito imprenditoriale aggressivo, criticando la filosofia prevalente all’epoca secondo cui il commercio rispondeva ai bisogni esistenti e l’offerta seguiva l’andamento della domanda. Nel giro di qualche decennio la filosofia imprenditoriale si è completamente capovolta. Gli agenti di commercio che la pensano come il primo rappresentante sono rarissimi, se ancora esistono. La filosofia imprenditoriale vigente ribadisce che il commercio ha l’obiettivo di impedire che si soddisfino i bisogni, deve creare altri bisogni che esigano di essere soddisfatti e identifica il compito dell’offerta col creare domanda. Questa tesi si applica a qualsiasi prodotto, venga esso dalle fabbriche o dalle società finanziarie. La suddetta filosofia imprenditoriale si applica anche ai prestiti: l’offerta di un prestito deve creare e ingigantire il bisogno di indebitarsi.  Leggi il seguito di questo post »

Avevano nei giorni scorsi giustificato il tracollo di Fannie e Freddie con la classica litania dei carrozzoni a partecipazione pubblica, protetti dal governo federale americano e inquinati dalle solite clientele politiche. Poi però la crisi si è nuovamente spostata al centro del capitalismo privato americano, e gli ultras del liberismo sono rimasti per l’ennesima volta a corto di argomenti. Lehman Brothers, una delle quattro banche d’affari più grandi del listino di Wall Street, ieri ha dichiarato fallimento. Cade dunque un altro importantissimo mattone dell’immenso domino finanziario globale, e c’è da ritenere che diversi altri nei prossimi mesi subiranno una fine analoga.

Lehman rappresenta una delle massime interpreti del famigerato “subprime capitalism”, vale a dire il sistema che nel corso degli ultimi anni ha stravolto e reinventato il circuito monetario dei crediti, dando luogo a quella che potremmo considerare una sofisticata istituzionalizzazione del meccanismo dell’usura. La logica dei subprime ha infatti per lungo tempo funzionato così. Prendi un lavoratore americano, di norma residente in un sobborgo periferico e già abbastanza carico di debiti e di pignoramenti. Fregatene della sua elevata probabilità di insolvenza e offrigli mutui e carte di credito a tassi particolarmente alti. Quindi spezzetta in mille parti i debiti del tizio in questione, trasformali in titoli e diffondili in ogni angolo del globo, con il prestigioso marchio della banca d’affari emittente posto in bella mostra sulle cedole. Leggi il seguito di questo post »

Istat: per la prima volta dal 2002 calano i consumi delle famiglie in termini reali (soprattutto al Sud) Spesa alimentare ferma a 466 euro al mese in media, scelta “low cost” per un terzo degli italiani

Roberto Farneti

A furia di tagliare il potere d’acquisto di salari e pensioni, l’Italia sta tornando agli anni ’50, quando comprarsi un paio di scarpe nuove o mangiare carne “rossa” era un privilegio per pochi. Può sembrare un’iperbole, ma i dati diffusi ieri dall’Istat parlano chiaro: ormai, per arrivare alla fine del mese, le famiglie italiane sono costrette a stringere la cinghia. La parola d’ordine per almeno un terzo dei nuclei (il 50% al Sud) è “risparmiare”, il che vuol dire limitare gli acquisti all’indispensabile e comunque scegliere i prodotti che costano meno.
Si riduce il tenore di vita dell’italiano medio ma a rimetterci è l’intera economia, come testimoniano le stime sulla bassa crescita del nostro Prodotto interno lordo. Alla scarsa competitività di buona parte delle nostre imprese sui mercati internazionali, si somma la mancata spinta della domanda interna, come ha ammesso di recente anche la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. 
E’ di ieri l’ennesimo campanello d’allarme: per la prima volta dal 2002, fa sapere l’Istat, nel 2007 la spesa media mensile per i consumi è calata in termini reali. Il calcolo è presto fatto: se in valori assoluti le statistiche hanno registrato un aumento dei soldi spesi – 2480 euro, 19 in più rispetto al 2006, pari allo 0,8% – è sufficiente depurare il dato dagli effetti indotti dalla dinamica inflazionistica (+1,8%) per capire che ci troviamo di fronte a una flessione negli acquisti. Leggi il seguito di questo post »

di Giorgio Cremaschi 
La presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia, espresse calde lacrime di cordoglio nell’assemblea di insediamento, perché il giorno prima in una delle sue fabbriche era morto un lavoratore travolto da una catasta di tubi. C’era da pensare, c’era da prevedere che tutte le strutture aziendali del gruppo fossero messe sotto pressione e subissero le necessarie strigliate per impedire il ripetersi di simili traumi. E invece poche settimane dopo, proprio nel più importante stabilimento del gruppo, lo stesso tipo di incidente: un lavoratore abbattuto da una massa di ferro. Ma allora, l’ipocrisia con la quale si diffonde il pubblico cordoglio ogni volta che c’è una strage sul lavoro non solo è insopportabile, ma non è neppure in grado di determinare quei minimi comportamenti che indurrebbero a non esagerare, a stare un po’ attenti almeno sotto i riflettori dell’opinione pubblica. Del resto, lo stesso è successo in Sicilia, dopo la strage di Catania. Un solo giorno dopo, un lavoratore precario in appalto all’Enel è morto. Sembra incredibile persino che alla Thyssenkrupp, pochi mesi dopo la strage di Torino, un altro lavoratore in appalto sia morto mentre lavorava all’interno dello stabilimento di Terni. Solo pochi giorni dopo che in pompamagna era stato siglato dagli enti locali e dalle parti sociali un protocollo sulla sicurezza. Leggi il seguito di questo post »

manifestazione contro la direttiva bolkesteinI lavoratori distaccati – quelli inviati da un’impresa all’estero – possono guadagnare meno dei loro colleghi contrattualizzati da una società del posto. Cose che succedono, nella pratica; ma da ieri questa discriminazione è diventata legale, avvalorata da una sentenza della Corte di Giustizia del Lussemburgo.

I giudici comunitari hanno infatti stabilito che alla direttiva europea sui lavoratori distaccati non deve necessariamente venire applicato il salario minimo del paese in cui un’impresa manda i propri dipendenti a lavorare. In pratica che il principio della libera prestazione dei servizi, sancito dall’articolo 49 dei Trattati, primeggia sulla non discriminazione salariale. Di fatto: si promuove il dumping sociale.

La Commissione europea ha reagito indirettamente alla sentenza – che riguarda un contenzioso tra il land tedesco della Bassa Sassonia e l’impresa Object und Bauregie, vincitrice di un appalto di edilizia pubblica – invocando, per bocca del commissario al lavoro Vladimir Spidla, «una maggiore cooperazione amministrativa tra gli Stati membri», per facilitare l’impiego dei lavoratori distaccati, circa un milione in Europa. Lo stesso Spidla ha poi aggiunto di volersi «battere contro ogni forma di dumping sociale», ma all’interno del quadro della direttiva. Il problema è che è proprio questa, almeno per come viene letta dalla Corte del Lussemburgo, a generare dumping sociale; il problema, insomma, è a monte. Leggi il seguito di questo post »

tobin-tax.jpg

www.attac.it

scarica il documento:

(tobin-tax-e-altri-strumenti-di-tassazione-internazionale.pdf)

Anubi D’Avossa Lussurgiu

Professor Gallino, due cifre si sono abbattute sull’Italia: quella della media delle retribuzioni rilevata dall’Ocse e quella della stima sulla crescita del Pil nel 2008 fatta nella Trimestrale di cassa, prossima allo zero. C’è ora chi dice che per incrementare i salari occorre rilanciare la produttività: ma non è quest’ultima a rivelarsi fallimentare? E non ne è responsabile il sistema d’impresa?

Questa è una storia ormai lunga, di un decennio se non di più. Infatti la magnificata stagione delle privatizzazioni ha di fatto ridotto ulteriormente la dimensone della imprese italiane: non abbiamo più giganti industriali in senso stretto, paragonabili non solo a quelli che hanno Francia e Germania ma persino a quelli della piccola Svizzera. La verità è che adesso noi continuiamo ad essere abbastanza forti solo in quei settori che, nel mercato globale, diventano deboli: come gli articoli per la casa o l’abbigliamento di fascia media. Dunque, sì: la produttività è obiettivamente un problema. Ma non si può scaricarla sugli operai: è stata bassa anche e prima di tutto quella del capitale. Molto più bassa della media europea. Non c’è stata una politica adeguata di investimenti. E sono questi che mancano anche quando si parla di produttività del lavoro. Manca la formazione, sopra ogni cosa: in una recente e ampia inchiesta indipendente sui metalmeccanici, è emerso che solo il 20 per cento ha ricevuto formazione pagata dalla propria azienda. E per una media di 2 minuti al giorno. Qualcosa che lascia semplicemente sgomenti. Leggi il seguito di questo post »

a

APPUNTAMENTI

Maggio: 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Blog Stats

  • 102.424 hits